Recently added
  • 39.99

    En stock en France, livraison 2 jours

    Ajouter au panier
  • Le prix initial était : 399.00€.Le prix actuel est : 299.00€. Ajouter au panier
  • Le prix initial était : 399.00€.Le prix actuel est : 299.00€.

    En stock en France, livraison 2 jours

    Ajouter au panier
impianto fotovoltaico 3 kw

Impianto fotovoltaico 3 kw: costi e rendimento

Stai pensando di mettere un impianto fotovoltaico da 3 kW in casa? Vuoi sapere quanto costa e quanto risparmierai? In questo articolo, parleremo di tutto su un impianto da 3 kW. Vedremo le sue caratteristiche, i vantaggi economici e ambientali.

Scoprirai quanto costa installare un sistema da 3 kW. Ti diremo anche quali fattori influenzano il suo rendimento. Inoltre, parleremo degli incentivi fiscali in Italia e come mantenere il sistema.

Sei pronto a vedere se un impianto da 3 kW fa al caso tuo? Scopri quanto può risparmiare una famiglia con un impianto da 3 kW.

Principali vantaggi di un impianto fotovoltaico 3 kW:

  • Risparmio energetico e bolletta fino all’80%
  • Produzione media annuale di 3.500 kWh di energia pulita
  • Ammortizzazione dell’investimento in 5-8 anni
  • Contributo alla sostenibilità ambientale con riduzione delle emissioni di CO2
  • Disponibilità di incentivi e detrazioni fiscali per l’installazione

Introduzione agli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici convertono l’energia solare in elettricità con i pannelli solari. Offrono molti vantaggi, come ridurre i costi energetici e essere indipendenti dalla rete elettrica. Inoltre, producono energia pulita. Gli impianti da 3 kW sono perfetti per le case, equilibrando costi e rendimento.

Cos’è un impianto fotovoltaico?

Un impianto fotovoltaico usa i pannelli solari per trasformare l’energia solare in energia elettrica. Questi pannelli hanno celle fotovoltaiche che assorbono la luce del sole. Così generano corrente elettrica pulita e rinnovabile.

Vantaggi degli impianti fotovoltaici

  • Riduzione dei costi energetici grazie all’autoconsumo dell’energia prodotta
  • Indipendenza dalla rete elettrica e possibilità di accumulare l’energia in batterie
  • Produzione di energia rinnovabile e sostenibile per l’ambiente
  • Incentivi fiscali e agevolazioni governative per l’installazione
  • Aumento del valore dell’immobile con l’installazione di un impianto fotovoltaico

Grazie a questi vantaggi, gli impianti fotovoltaici da 3 kW sono sempre più popolari in Italia.

In Italia, il governo registra un aumento dei sistemi fotovoltaici installati. Questo aumento è notevole negli ultimi anni. L’installazione di un impianto da 3 kW costa tra i 5.000 e i 7.000 euro. Il costo dipende dalla qualità dei componenti e dalla complessità dell’installazione.

I costi di manutenzione annuali sono di circa 100-200 euro. Questo include la pulizia e la manutenzione regolare. Le variazioni dipendono dalla posizione e dalle condizioni ambientali.

Caratteristiche di un impianto fotovoltaico 3 kw

Un sistema fotovoltaico da 3 kW ha dimensioni importanti. Occupa spazio da 20 a 30 m², a seconda del tetto. È composto da 8-10 pannelli fotovoltaici di alta qualità.

Dimensioni e componenti principali

Per un impianto da 3 kW serve uno spazio di 20-25 m² su un tetto piano. Su un tetto a falda, l’area necessaria è di 14-17 m². I componenti chiave includono:

  • 8-10 pannelli fotovoltaici da 300-400 W ciascuno
  • Un inverter fotovoltaico da 3000 W
  • Eventualmente, un sistema di accumulo per immagazzinare l’energia prodotta

Tipologie di pannelli fotovoltaici

Esistono diverse tipologie di pannelli fotovoltaici sul mercato. Ognuna ha caratteristiche e costi diversi:

Tipo di pannelloEfficienzaCosto medio
Monocristallino18-23%130-180 €/modulo
Policristallino15-18%100-150 €/modulo
A film sottile10-15%80-120 €/modulo

La scelta del pannello dipende da efficienza, costo e necessità dell’impianto.

Costi di un impianto fotovoltaico 3 kw

impianto fotovoltaico 3 kw

Parlare di investimento sostenibile porta a considerare i costi di un impianto fotovoltaico da 3 kW. Questi costi possono cambiare molto, a seconda di vari fattori. Questi includono la qualità dei pannelli, la tecnologia usata e i servizi di installazione e manutenzione.

Prezzo dei pannelli e installazione

Un impianto fotovoltaico da 3 kW può costare intorno ai 6.400 euro, più IVA. Se si sceglie pannelli ad alta efficienza, come i moduli SunPower Max 3, il prezzo può arrivare a 9.400 euro, più IVA.

Costi nascosti e manutenzione

Ci sono anche altri costi da considerare oltre a quelli iniziali. Questi includono la manutenzione, l’assicurazione e eventuali riparazioni necessarie nel tempo. Un impianto da 3 kW con sistema di accumulo può costare da circa 16.500 euro, più IVA.

Tipologia impiantoCosto di partenzaRata mensile
Impianto fotovoltaico tradizionale da 3,56 kWA partire da 6.000 € + IVA 10%82 €
Impianto fotovoltaico con accumulo da 3,56 kWA partire da 15.000 € + IVA 10%202 €
Impianto fotovoltaico SunPower MAX 3 da 3,4 kWA partire da 8.200 € + IVA 10%112 €

È fondamentale valutare tutti questi aspetti per capire meglio i costi di un impianto fotovoltaico 3 kw. Così si può fare una scelta informata sul proprio investimento sostenibile.

Rendimento di un impianto fotovoltaico 3 kw

Il rendimento di un impianto fotovoltaico da 3 kW cambia a seconda di vari fattori. Questi includono l’esposizione solare, l’inclinazione dei pannelli e le condizioni meteo. In Italia, un sistema da 3 kW può produrre tra i 3.300 e i 4.500 kWh l’anno. Questo valore varia molto a seconda della posizione geografica.

Fattori che influenzano il rendimento

La produzione energetica di un impianto fotovoltaico 3 kW dipende dall’irraggiamento solare sui pannelli. Fattori come l’esposizione geografica, l’inclinazione ottimale dei moduli e le condizioni atmosferiche influenzano molto l’efficienza dei pannelli.

Per esempio, un impianto da 3 kW nel Sud Italia può produrre fino al 20% in più rispetto a uno nel Nord. Questo perché c’è più irraggiamento solare. L’orientamento e l’inclinazione ideale dei pannelli possono anche aumentare la produzione energetica.

Come calcolare il rendimento

Per calcolare il rendimento di un impianto fotovoltaico da 3 kW, si considera la produzione energetica annua. Si guarda anche al risparmio sulla bolletta elettrica e agli incentivi statali ottenuti. Questi fattori aiutano a capire la redditività e l’efficienza del sistema.

Un impianto fotovoltaico da 3 kW in Italia può produrre circa 4.100 kWh l’anno. Questo permette di risparmiare tra il 30% e il 70% sulla bolletta. Gli incentivi come il Conto Energia e le detrazioni fiscali possono migliorare ulteriormente il rendimento dell’investimento.

In sintesi, il rendimento di un impianto fotovoltaico da 3 kW dipende da molteplici variabili. Ma con una buona progettazione e installazione, si può ottenere una produzione energetica efficiente. E si può anche risparmiare molto sulla bolletta elettrica.

Incentivi e agevolazioni fiscali in Italia

Incentivi fotovoltaico

In Italia, ci sono molte opportunità per ottenere vantaggi fiscali con l’installazione di impianti fotovoltaici. Questi vantaggi, come le detrazioni fiscali, il Superbonus e il Scambio sul Posto, aiutano a promuovere l’uso di energie rinnovabili. Così facendo, migliorano anche l’efficienza energetica degli edifici.

Detrazioni fiscali per impianti fotovoltaici

La detrazione fiscale del 50% per impianti fotovoltaici è valida fino al 2024. Si può detrarre fino a 96.000 euro di spesa. Questo significa che si possono recuperare fino a 48.000 euro delle spese.

Dal 2025 al 2027, la detrazione scende al 36% con un limite di 48.000 euro. Dal 2028, sarà del 30% con un massimo di 14.400 euro.

Conto energia e altri programmi di supporto

Oltre alle detrazioni, ci sono altri programmi per l’energia solare in Italia. Il Superbonus 70% è valido fino al 2024. Permette di detrarre fino al 70% delle spese per l’installazione di un impianto fotovoltaico residenziale. Il tetto massimo è di 2.400 euro per ogni kW di potenza installata.

Il Reddito Energetico offre un sostegno economico alle famiglie a basso reddito. Il budget per il 2024 e il 2025 è di 200 milioni di euro. L’incentivo massimo è di 2.000 euro più 1.500 euro per ogni kW di potenza installata.

Il Scambio sul Posto permette di ottenere un rimborso per l’energia in eccesso immessa in rete. Il Conto Termico 3.0 offre incentivi che variano dal 40% al 65% delle spese totali per l’installazione di impianti solari termici e fotovoltaici.

Queste agevolazioni e programmi di supporto rendono l’installazione di un impianto fotovoltaico più accessibile ed economicamente vantaggiosa per i cittadini italiani.

Installazione di un impianto fotovoltaico 3 kw

Installare un impianto fotovoltaico da 3 kW richiede diverse fasi importanti. Queste vanno dalla progettazione all’allacciamento alla rete elettrica. Ogni passo è cruciale per l’efficienza e la sicurezza del sistema.

Fasi del processo di installazione

  1. Progettazione dell’impianto: i tecnici valuteranno le caratteristiche dell’abitazione. Posizioneranno i moduli montaggio pannelli in modo ottimale e dimensioneranno i componenti.
  2. Collegamento elettrico: l’inverter verrà collegato al quadro elettrico domestico. Questo assicura un’integrazione sicura e conforme alle norme.
  3. Installazione dei moduli fotovoltaici: i pannelli saranno fissati sulla superficie scelta. Questo massimizza l’esposizione solare.
  4. Certificazione impianto: dopo i lavori, l’impianto sarà testato e ispezionato. Così otterremo l’attestato di conformità.
  5. Connessione alla rete elettrica: l’impianto verrà raccordato alla rete nazionale. Questo consente l’immissione dell’energia prodotta.
  6. Configurazione del sistema di monitoraggio: per monitorare la produzione e il consumo energetico.

Scelta dell’installatore

È cruciale scegliere un installatore qualificato per l’impianto. Confronta i preventivi e verifica le referenze. Cerca professionisti esperti in montaggio pannelli, collegamento elettrico e certificazione impianto. Valuta anche i servizi post-installazione, come manutenzione e assistenza.

“La scelta di un installatore affidabile è essenziale per un impianto fotovoltaico di successo a lungo termine.”

Considerazioni ambientali

Impianto fotovoltaico sostenibile

Gli impianti fotovoltaici sono fondamentali per l’energia pulita e per diminuire le emissioni di CO2. Un impianto da 3 kW può evitare l’emissione di circa 1,5 tonnellate di CO2 all’anno. Questo aiuta molto l’economia circolare.

La produzione e lo smaltimento dei pannelli solari sollevano questioni di sostenibilità. Ma l’industria sta lavorando per migliorare. Grazie a questi sforzi, i pannelli fotovoltaici sono quasi interamente riciclabili, fino al 90%. Questo grazie a materiali come il silicio non tossico e alluminio.

“Le aziende del settore delle energie rinnovabili stanno sempre più lavorando verso soluzioni a basse emissioni di carbonio, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella transizione energetica.”

Un impianto fotovoltaico dura circa 20 anni. In Italia, ci saranno bisogno di rinnovare circa 73 milioni di installazioni nei prossimi anni. Questo è un’ottima occasione per migliorare la sostenibilità e l’impatto ambientale degli impianti futuri.

In conclusione, gli impianti fotovoltaici come quello da 3 kW sono una soluzione efficace. Promuovono le energie rinnovabili e riducono le emissioni di CO2. Ma richiedono un’attenzione costante alla sostenibilità e all’economia circolare.

Manutenzione e assistenza

pulizia pannelli fotovoltaici

La manutenzione di un impianto fotovoltaico da 3 kW è facile e poco costosa. Include la pulizia periodica dei pannelli, il controllo dell’inverter e il monitoraggio delle prestazioni. Molti installatori offrono anche assistenza post-installazione. Questo può includere il monitoraggio remoto, interventi di manutenzione programmata e supporto in caso di guasti.

Manutenzione ordinaria degli impianti

La manutenzione ordinaria di un impianto fotovoltaico di piccola taglia costa tra i 200 e i 500 euro all’anno. Questo copre la pulizia dei pannelli e il controllo dell’inverter. Si consiglia di fare la manutenzione almeno una volta all’anno, prima dell’inizio della primavera.

Servizi di assistenza post-installazione

Molti installatori offrono servizi di assistenza post-installazione. Questi includono il monitoraggio remoto delle prestazioni e interventi di manutenzione programmata. Questi servizi assicurano un funzionamento ottimale dell’impianto e un pronto intervento in caso di guasti. Il costo varia in base alla copertura e alla frequenza degli interventi.

In sintesi, la manutenzione di un impianto fotovoltaico da 3 kW richiede pochi e semplici interventi annuali. Questo mantiene i costi bassi. Grazie ai servizi di assistenza post-installazione, si può monitorare le prestazioni dell’impianto e intervenire rapidamente in caso di necessità.

Possibili problemi e come affrontarli

hot spot

Gli impianti fotovoltaici sono affidabili, ma possono avere problemi. Tra questi, gli hot spot, le micro-fratture nei pannelli e la graduale perdita di prestazioni sono comuni. È importante risolvere questi problemi velocemente per mantenere alta l’efficienza dell’impianto.

Difetti comuni nei pannelli

Gli hot spot sono zone surriscaldate nei pannelli a causa dell’ombra. Possono causare cali di produzione e danni. Le micro-fratture sono piccole crepe che si formano nelle celle dei moduli, spesso per stress meccanico o eventi atmosferici. Entrambi richiedono attenzione nella manutenzione e, se necessario, la sostituzione dei componenti difettosi.

Come risolvere problemi di rendimento

  • Effettuare controlli regolari dell’impianto per identificare tempestivamente eventuali anomalie
  • Pulire regolarmente i pannelli per rimuovere accumuli di polvere e sporcizia
  • Sostituire prontamente i componenti malfunzionanti, come inverter o celle danneggiate
  • Installare un sistema di monitoraggio per tenere sotto controllo la produzione dell’impianto
  • Verificare che l’impianto sia correttamente dimensionato e integrato con la rete elettrica

Con attenzione e interventi tempestivi, il tuo impianto fotovoltaico resterà efficiente. Così, eviterai cali di prestazioni e assicurerai un’alta resa energetica nel tempo.

ProblemaCausaSoluzione
Hot spotOmbreggiatura parzialeRimozione dell’ombreggiatura, sostituzione del pannello
Micro-frattureStress meccanici, eventi atmosfericiSostituzione del pannello, miglioramento dell’installazione
Degrado delle prestazioniInvecchiamento, mancata manutenzioneManutenzione regolare, sostituzione di componenti

Con cura, i problemi possono essere affrontati. Così, il tuo impianto fotovoltaico resterà efficiente. Massimizzerai la produzione di energia pulita e rinnovabile.

Confronto con altri impianti fotovoltaici

dimensionamento impianto

Quando si decide di installare un impianto fotovoltaico, è importante considerare la sua dimensione. Gli impianti di varie dimensioni hanno vantaggi e caratteristiche uniche. Questo influisce sul dimensionamento dell’impianto, sul fabbisogno energetico e sull’ottimizzazione della produzione.

Impianti da 1 kW vs. 3 kW

Un impianto da 1 kW è ideale per piccole abitazioni o famiglie con bassi consumi. Richiede poco spazio ma copre solo una parte del fabbisogno energetico. Un impianto da 3 kW, invece, offre un buon equilibrio tra costi e produzione. È perfetto per famiglie medie italiane.

Impianti da 3 kW vs. 6 kW

Un impianto da 6 kW è ideale per chi ha bisogno di più energia o vuole massimizzare l’autoconsumo. Richiede un investimento iniziale maggiore rispetto a un impianto da 3 kW. Ma può coprire più del fabbisogno energetico e ottimizzare la produzione. La scelta dipende dalle esigenze di ogni famiglia.

“Un impianto fotovoltaico ben dimensionato può permettere al consumatore di raggiungere l’autosufficienza energetica, riducendo l’impiego di energia dalla rete elettrica.”

In conclusione, scegliere la dimensione giusta per l’impianto fotovoltaico è fondamentale. Bisogna considerare il dimensionamento dell’impianto, il fabbisogno energetico e l’ottimizzazione della produzione. La scelta dipende dalle esigenze specifiche e dalle caratteristiche dell’abitazione.

Testimonianze di utenti

Impianto fotovoltaico 3 kW

Gli impianti fotovoltaici da 3 kW stanno diventando molto popolari in Italia. Le persone parlano di risparmi significativi in bolletta e di un ottimo rapporto costi-benefici. Questo dimostra quanto siano soddisfatte le persone con questi impianti.

Esperienze positive con l’impianto 3 kW

Il Sig. Sergio Piccaluga ha risparmiato 450 € sulle bollette di riscaldamento da Gennaio a Giugno. Questo è successo dopo l’installazione dell’impianto solare termico. Il Sig. Giovanni Sessolo ha risparmiato 600 € nei primi 6-7 mesi con il suo sistema Super Solar.

Il Sig. Piergiorgio Laghetto ha prodotto 1000 kW/h al mese nei primi 2 mesi. Questo grazie a un impianto fotovoltaico da 6 kWp.

Critiche e considerazioni

Nonostante i molti feedback clienti positivi, ci sono alcune critiche. Alcune riguardano i tempi di ammortamento dell’investimento e la complessità delle pratiche burocratiche. Tuttavia, uno studio di casi studio mostra che, in media, il sistema si ripaga in circa 5-7 anni.

È importante considerare le esperienze reali degli utenti prima di investire. Così facendo, si può fare una scelta più informata.

ClienteRisparmioProduzione
Sig. Sergio Piccaluga€450 in 6 mesi
Sig. Giovanni Sessolo€600 in 6-7 mesi
Sig. Piergiorgio Laghetto1000 kW/h al mese
Sig. Antonio Cabras€900 su acqua calda, €2600 di rimborso
Sig. Francesco TempoDa €200 a €60 bimestrale
Sig. Angelo Corpacci70% sulle bollette ENEL
Sig. Lorenzo Boifava12-13 kW/h al giorno

Storia e evoluzione della tecnologia fotovoltaica

celle bifacciali

La tecnologia fotovoltaica ha fatto grandi passi avanti negli ultimi anni. Si sono sviluppate celle solari più efficienti e sono stati scoperti nuovi materiali. Le celle bifacciali, ad esempio, possono assorbire la luce da entrambi i lati, aumentando la produzione di energia.

Un altro grande passo è stato fatto con la perovskite. È un materiale solare nuovo che ha un’efficienza alta e costa poco. Le perovskiti sembrano essere il futuro del fotovoltaico, offrendo prestazioni migliori delle celle al silicio tradizionali.

Futuro degli impianti fotovoltaici in Italia

In Italia, il fotovoltaico ha un futuro promettente grazie alle reti elettriche intelligenti, o “smart grid”. Queste reti aiutano a gestire meglio l’energia, favorendo l’uso di fonti rinnovabili. Le comunità energetiche, che condividono l’energia prodotta, sono un’altra opportunità per diffondere il fotovoltaico.

Si prevede che l’energia solare fotovoltaica diventi il 70% dell’aumento delle fonti rinnovabili entro il 2030. Questo aiuterà a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea per il 2050.

IndicatoreValore
Potenza fotovoltaica installata in Italia26.157 MW (al 31 marzo 2023)
Produzione di energia elettrica da fotovoltaico in Italia28 TWh nel 2022
Copertura della domanda nazionale di energia elettrica31,1% nel 2022
Numero di impianti fotovoltaici in Italia1.329.000 (al 31 marzo 2023)

Questi dati mostrano come il fotovoltaico stia crescendo e diventando più importante in Italia. Il futuro sembra ancora più promettente.

Conclusione

Impianto fotovoltaico 3 kw

Gli impianti fotovoltaici da 3 kW sono una soluzione efficace per l’energia delle case. Aiutano la transizione ecologica. Grazie alla tecnologia, questi sistemi migliorano costi e rendimento.

Un impianto da 3 kW in Italia produce 3.000 a 4.500 kWh l’anno. La produzione cambia con la stagione e la regione. In estate, può arrivare a 20 kWh al giorno, mentre in inverno scende a 1,12-3,36 kWh.

La tecnologia fotovoltaica evolve e l’uso di energie rinnovabili cresce. La transizione ecologica e l’autosufficienza energetica diventano chiave per il futuro del nostro Paese.

“Il fotovoltaico rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più verde e indipendente dal punto di vista energetico.”

Con l’innovazione tecnologica e i nuovi incentivi, l’uso di impianti fotovoltaici crescerà. Questo aiuterà a rendere le case più sostenibili e autonome.

Fonti e risorse utili

Per conoscere di più sugli impianti fotovoltaici da 3 kW, visitate il sito del GSE (Gestore Servizi Energetici) e dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile). Queste organizzazioni offrono notizie fresche sulle leggi, i premi e le nuove tecnologie nel campo del fotovoltaico.

Link utili per approfondimenti

  • Sito web del GSE
  • Sito web dell’ENEA
  • Sito web di Italia Solare

Contatti ed esperti del settore

Le principali associazioni del settore fotovoltaico in Italia, come Italia Solare, possono darti più dettagli. Possono anche metterti in contatto con esperti che ti aiuteranno a scegliere e installare il tuo impianto fotovoltaico da 3 kW.

È importante restare aggiornati sulle leggi, i premi e le nuove tecnologie. Così facendo, potrai trarre il massimo vantaggio dagli impianti fotovoltaici da 3 kW.

Ulteriori informazioni su www.ekosia.fr

Su www.ekosia.fr troverete molte informazioni sui nostri impianti fotovoltaici. Troverete aggiornamenti sulle ultime novità tecnologiche e le offerte speciali. Il nostro sito vi aiuta a scegliere l’impianto fotovoltaico perfetto per voi.

Novità e offerte speciali

Stiamo sempre migliorando le nostre soluzioni fotovoltaiche. Sul sito, scoprite le nostre ultime novità, come pannelli solari ad alta efficienza. Offriamo anche promozioni, come il risparmio del 10% sull’impianto fotovoltaico da 3 kW – Enel Edition per i clienti luce o gas Enel Energia.

Approfondimenti sui prodotti e servizi

La nostra sezione sui prodotti e servizi vi offre dettagli sui nostri impianti fotovoltaici. Potete anche chiedere la nostra consulenza energetica personalizzata e l’assistenza clienti dedicata. Troverete anche prezzi scontati per i clienti luce o gas Enel Energia.

FAQ

Qual è il costo tipico di un impianto fotovoltaico da 3 kW?

Il costo di un impianto da 3 kW varia tra 4.500€ e 7.500€. Questo include pannelli, inverter, installazione e burocrazia. Ci sono anche costi aggiuntivi come manutenzione e assicurazione.

Qual è la produzione annua media di un impianto da 3 kW?

Un impianto da 3 kW produce circa 3.500 kWh l’anno. La produzione può variare da 3.000 a 4.500 kWh. Questo dipende dall’esposizione solare e dalle condizioni climatiche.

Quali sono i principali incentivi e agevolazioni fiscali disponibili in Italia?

In Italia ci sono diverse agevolazioni per impianti fotovoltaici. Ci sono detrazioni fiscali fino al 50-70% della spesa. Ci sono anche il meccanismo di Scambio sul Posto e il Superbonus 110% in certe condizioni.

Quali sono le fasi principali per l’installazione di un impianto da 3 kW?

Per installare un impianto da 3 kW, ci sono diverse fasi. Queste includono la progettazione, il montaggio dei pannelli e la connessione alla rete. È importante scegliere un installatore qualificato per garantire l’efficienza dell’impianto.

Quali sono i problemi più comuni negli impianti fotovoltaici e come si possono risolvere?

I problemi comuni includono hot spot e degradazione delle prestazioni. Per risolvere questi problemi, è importante effettuare controlli regolari. Pulire i pannelli e sostituire componenti difettosi aiuta a mantenere l’efficienza.

Come si confrontano un impianto da 1 kW, 3 kW e 6 kW?

Un impianto da 3 kW è un buon compromesso tra costi e produzione. È adatto per famiglie medie. Un impianto da 6 kW è più adatto per abitazioni con consumi elevati, ma costa di più.

Dove posso trovare ulteriori informazioni e assistenza per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 3 kW?

Per ulteriori informazioni, visita il sito del GSE e dell’ENEA. Italia Solare offre informazioni aggiornate e contatti con esperti. Sul sito www.ekosia.fr trovi informazioni su impianti fotovoltaici e offerte speciali.

Link alle fonti

Laisser un commentaire